Pianoro della Civita ore 6,34 di Domenica 9 Marzo 2025 – Condizioni atmosferiche buone ma non eccellenti. La foschia sulla linea dell’orizzonte collinare e i margini striati di una nuvola non hanno consentito un ottimale allineamento tra i primi raggi del sorgere del sole e le mura del basamento del Tempio dell’Ara della Regina. Tanta però l’emozione tra i presenti che in “religioso” silenzio, quasi come neo-sacerdoti etruschi, hanno assistito all’alba di un “nuovo anno” nello stesso luogo sede di uno dei riti più sollenni dell’antica Tarquinia. Secondo gli studi e le ricerche condotte dall’Università di Milano uno dei giorni dell’allineamento compresi tra l’8 e il 10 Marzo di ogni anno può considerarsi come il primo giorno dell’anno nel Calendario Etrusco.
All’evento hanno partecipato oltre alla Prof.ssa Giovanna Bagnasco Gianni e al Ricercatore Antonio Pernigotti dell’Università Statale di Milano, l’Assessora alle Aree Archeologiche del Comune di Tarquinia Monica Calzolari e per l’Università Agraria gli Assessori Claudia Rossi (valorizzazioni archeologiche, rapporti con scuole e università) e Leonardo Mancini (rapporti con mondo venatorio, cinofilia ed eventi). Tra i presenti anche alcuni rappresentanti dell’Associazione Amici delle Tombe Dipinte di Tarquinia tra i quali la Restauratrice Adele Cecchini. All’allineamento tra il Sole e il Tempio dell’Ara della Regina ha preso parte anche Francesca Toto Presidente della DMO Borghi Etruschi, la Tour Guide Claudia Moroni e il Giornalista Sergio Cesarini Direttore Responsabile di UnoNotizie.it , uno dei più giovani conduttori Rai degli anni 80/90 che si è occupato di Beni Culturali e Turismo in Etruria curando, tra i tanti, il programma “Gli Etruschi Raccontano” trasmesso da Rai3 e replicato da Rai2 nel 1989.
La mattinata è proseguita, prima del brindisi di rito per il “Capodanno Etrusco”, alla Biblioteca Comunale “Vincenzo Cardarelli” con la Conferenza tecnico-scientifica dove l’Archeoastronomo Giulio Magli docente al Politecnico di Milano si è soffermato su “Introduzione all’Archeoastronomia: La luce che attraversa l’Ara della Regina e la Costellazione di Eracle”. Il Ricercatore Antonio Pernigotti e la Prof.ssa Giovanna Bagnasco Gianni dell’Università degli Studi di Milano hanno rispettivamente relazionato su “L’orientamento dell’Ara della Regina rispetto a quello degli altri templi etruschi” e “Il capodanno dell’Ara della Regina e i rituali della città”.
Le registrazioni video della visita al sito archeologico del santuario etrusco in occasione dell’allineamento tra il sorgere del sole e il tempio e della successiva conferenza che si è svolta a Palazzo Bruschi-Falgari saranno trasmesse sul Canale YouTube Ermes WiFi Soluzioni Internet di Giancarlo Milioni.
Fonte: oltrepensiero.com