Bracciano: un gioiello nel cuore della Tuscia Romana
Posizione e origini:
Bracciano sorge maestoso nella città metropolitana di Roma Capitale, avvolto nel cuore della Tuscia Romana e dominando l’omonimo lago. Le sue origini si perdono nella nebbia del tempo, con i primi insediamenti che risalgono al X secolo.
Il Castello Orsini-Odescalchi:
Il vero gioiello di Bracciano è senza dubbio il Castello Orsini-Odescalchi, una fortezza inespugnabile che si erge imponente sul borgo. Costruito tra il XV e il XVI secolo, vanta una storia ricca di intrighi e di personaggi illustri, tra cui Lucrezia Borgia e Isabella de’ Medici. Oggi, il castello è una location suggestiva per eventi e matrimoni, oltre ad ospitare un museo con opere d’arte e arredi d’epoca.
Il borgo antico:
Ai piedi del castello si snodano i vicoli pittoreschi del borgo antico, un dedalo di stradine acciottolate che conducono alla scoperta di case in pietra lavica, botteghe artigiane e piazzette suggestive. Un’atmosfera autentica e senza tempo pervade questo luogo incantato, dove il tempo sembra essersi fermato.
Il lago di Bracciano:
Dalle mura del borgo si gode di una vista mozzafiato sul lago di Bracciano, uno dei laghi vulcanici più grandi d’Europa. Le sue acque cristalline e la sua natura incontaminata lo rendono un vero paradiso per gli amanti del trekking, della bicicletta e degli sport acquatici.
Altri luoghi da non perdere:
Oltre al castello e al borgo, Bracciano offre altri spunti di interesse per i visitatori. Il Duomo di Santo Stefano, con la sua facciata in stile barocco, e la Chiesa di Santa Maria Novella, che custodisce un pregevole ciclo di affreschi, meritano una visita. Da non perdere anche il Museo Civico, allestito all’interno del convento di Santa Maria Novella, che espone reperti archeologici e opere d’arte provenienti dal territorio.
Un’esperienza indimenticabile:
Bracciano è una destinazione ideale per chi desidera vivere un’esperienza autentica e rilassante. Il suo borgo medievale, il lago cristallino e la sua atmosfera ricca di storia e cultura la rendono una tappa imperdibile per un viaggio nel cuore della Tuscia Romana.