Il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia
Una porta culturale tra mare e storia
Nel cuore del centro storico di Civitavecchia, affacciato sul Tirreno e a pochi passi dal porto, sorge un luogo che custodisce secoli di storia e racconta l’identità profonda di questo territorio: il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia. Questo museo non è solo un custode del passato, ma anche un attivatore di turismo culturale e uno snodo strategico all’interno della visione della DMO Borghi Etruschi.
UN MUSEO PONTE TRA IL MARE E L’ENTROTERRA ETRUSCO
In una città storicamente legata agli scambi marittimi e ai viaggi, il museo rappresenta la prima tappa di un itinerario culturale immersivo, capace di introdurre il visitatore alla civiltà etrusca e ai luoghi che ancora oggi ne conservano le tracce. Grazie alla sua posizione, è il naturale punto di accesso per chi sbarca a Civitavecchia e desidera andare oltre il turismo di passaggio, immergendosi nel racconto millenario della costa e dell’entroterra.
I REPERTI ESPOSTI E L’ARCHEOLOGIA DEL TERRITORIO
Il museo, a pochi passi dal Forte Michelangelo, è allestito all’interno della sede della ex Dogana pontificia voluta da Papa Clemente XIII e offre una ricca esposizione che abbraccia l’arco cronologico dal periodo villanoviano, poi etrusco fino all’epoca romana. Tra i pezzi più significativi troviamo:
- corredi funerari provenienti dalle necropoli etrusche di Tolfa e Allumiere, Luni sul Mignone e Santa Severa;
- una raccolta ceramica medievale rinvenuta nell’area della Rocca.
- la statua marmorea di Apollo Helios rinvenuta durante gli scavi a villa Simonetti di Santa Marinella, considerata una copia del celebre Colosso di Rodi;
- una sezione dedicata all’area archeologica di Punta della Vipera;
- la splendida riproduzione di epoca romana della Athena Parthenos di Fidia
- reperti architettonici, epigrafi e oggetti d’uso quotidiano, che illustrano l’evoluzione del territorio tra età arcaica e imperiale.
La narrazione museale è pensata per essere chiara e accessibile, con pannelli che collegano i reperti ai luoghi da cui provengono. Questo crea un filo diretto tra museo e territorio, spingendo il visitatore a scoprire di persona i borghi e i siti archeologici dell’area.

Archeologia e bellezza a Civitavecchia
Il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia M.A.N.C. VOLANO DEL MARKETING TERRITORIALE
La DMO Borghi Etruschi ha inserito il museo tra i suoi luoghi simbolo per il marketing territoriale. Perché? Perché rappresenta un ponte tra le esperienze turistiche e il patrimonio materiale, un punto di partenza ideale per chi vuole esplorare il territorio in chiave culturale, sostenibile e consapevole.
Attraverso una narrazione integrata e l’uso strategico dei canali digitali, il museo diventa un nodo fondamentale del racconto di destinazione: non solo un edificio, ma una porta d’ingresso nel mondo antico, che invita a visitare necropoli, sentieri archeologici, borghi e colline della Tuscia costiera.
IL RUOLO DEL MUSEO NEL MARKETING TERRITORIALE DELLA DMO
Il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia è parte integrante della rete culturale promossa dalla DMO Borghi Etruschi. Nella logica del marketing territoriale, il museo:
- Rappresenta un “attrattore d’ingresso” per viaggiatori internazionali e visitatori di breve sosta.
- Stimola la permanenza media sul territorio, invitando a scoprire anche i borghi circostanti.
- Veicola un’identità culturale forte, attraverso eventi, visite guidate, laboratori didattici e collaborazioni con scuole, associazioni e operatori del turismo.
Grazie alla sua capacità di raccontare il passato in modo coinvolgente, il museo diventa uno strumento attivo di promozione territoriale, connettendo cultura, economia e comunità.
Dalla visita al museo al viaggio nei Borghi Etruschi
Visitare il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia è come accendere una scintilla: ogni oggetto esposto è un invito a esplorare di più. Dal museo si può proseguire verso i parchi archeologici di Vulci e Tarquinia, i borghi storici di Tuscania, Canino e Barbarano Romano, le necropoli rupestri, le vie cave, i cammini immersi nella natura e le eccellenze enogastronomiche locali.
Il tuo viaggio tra cultura e paesaggio comincia da qui.
Scopri tutti i Borghi Etruschi sul nostro sito: https://borghietruschi.com/
Il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia è il punto di partenza perfetto per scoprire i Borghi Etruschi. Segui la nostra serie di articoli settimanali per immergerti in un viaggio culturale che unisce conoscenza, emozione e sostenibilità.
Testo a cura di Francesca Pontani