Ischia di Castro il trekking nella Maremma laziale

Cammini e Itinerari

Ischia di Castro
Ischia di Castro è un affascinante borgo situato nella Maremma Laziale, caratterizzato da una ricca storia e un paesaggio suggestivo. Il paese si trova a quasi 400 metri sul livello del mare e
offre una combinazione di ampie distese erbose, colline dolci e boschi rigogliosi.

La Rocca Farnese domina il borgo e rappresenta un’importante testimonianza del passato, legata alla dinastia Farnese.

I CAMMINI ETRUSCHI

Ischia di Castro offre diversi percorsi etruschi immersi nella natura e nella storia. Uno dei più affascinanti è il Cammino Etrusco, che collega Ischia di Castro a Pitigliano. Questo itinerario attraversa la Selva del Lamone, una riserva naturale ricca di reperti archeologici e antichi insediamenti etruschi. Lungo il percorso, si possono ammirare le Vie Cave, suggestivi sentieri scavati nel tufo dagli Etruschi più di 2.500 anni fa.

Un altro punto di interesse è la Tomba della Biga, dove è stato rinvenuto un carro etrusco cerimoniale, oggi esposto al Museo Nazionale Etrusco di Viterbo. Se ti interessa un’escursione guidata, il sito Percorsi Etruschi offre itinerari personalizzati nella Maremma.   Tra i luoghi di interesse spiccano la Chiesa di San Rocco, risalente al XIII secolo, e il Museo Civico Archeologico, che conserva reperti storici della zona. 

IL MUSEO CIVICO

Il Museo Civico Archeologico “Pietro e Turiddo Lotti” di Ischia di Castro ospita una collezione affascinante di reperti che raccontano la storia del territorio dalla Preistoria al Rinascimento. Tra i pezzi più significativi troviamo:

    • Strumenti in selce e arte mobiliare paleolitica provenienti dalla grotta di Settecannelle.
    • Sculture etrusche delle necropoli di Castro, realizzate in nenfro nel VI secolo a.C., raffiguranti animali fantastici.
    • Vasi di impasto e bucchero, che documentano l’evoluzione artistica etrusca dall’età arcaica all’età ellenistica.
    • Bara lignea etrusca, un reperto estremamente raro.
    • Resti di una villa rustica romana nella località Selvicciola.
    • Corredi funerari longobardi, con armi, ornamenti e oggetti di uso quotidiano.
    • Sculture medievali provenienti dalla cattedrale di San Savino di Castro.
    • Affreschi del XIII secolo dall’eremo rupestre di Paggio Conte.
    • Capitelli e modanature della città di Castro, progettati da Antonio da Sangallo il Giovane
    • Ceramiche medievali rinvenute nei butti del Palazzo Farnese di Ischia di Castro                                                                                                                                                                                                       CONTATTATECI PER UN’ESCURSIONE NELLA SELVA DEL LAMONE, ORGANIZZIAMO SPESSO DELLE ESPERIENZE NELLA RISERVA , SIAMO A DUE PASSI DALLA TOSCANA, IL PAESAGGIO MERITA UNA VISITA E SAREMO FELICI DI DARVI I MIGLIORI SUGGERIMENTI.