Camminiamo lungo le antiche strade di Oriolo Romano detta Uriolo
Le originali proposte di Borghi Etruschi per gli amanti del trekking, del paesaggio naturalistico ed archeologico
Vi porteranno a scoprire luoghi incantevoli e poco noti, dalla bellezza e ricchezza infinite: ci troviamo in provincia di Viterbo, a pochi chilometri dal Lago di Bracciano vi invitiamo a un viaggio affascinante: un Archeo-Trekking ad Oriolo Romano. Esploreremo insieme le meraviglie di questo paese dai ricchi tesori storici e naturalistici.
Oriolo Romano, un piccolo gioiello con un impianto urbanistico rinascimentale, è attraversato dalla Via Clodia, un cammino romano nato sulle tracce delle ancor più antiche strade etrusche, che ci porta indietro nel tempo fino al III secolo a.C.
AMBIENTE NATURALE E ANTICHE STRADE
Situato in una posizione privilegiata, questo paese collinare si adagia sulle pendici dei Monti Sabatini, offrendoci un senso di pace e tranquillità grazie ai boschi ed alle faggete che lo
circondano. Il centro è caratterizzato da un abitato medievale e rinascimentale ben curato e pulito, rappresentato da Palazzo Altieri. Questo è un borgo pulito ed accogliente, tra i primi della Regione Lazio, a promuovere ed attivare la raccolta differenziata, si contraddistingue anche per il passaggio di un’antica via, la via Clodia che da Ponte Milvio passa di qua con bellissimi ed incantevoli scorci dati dal grigio basalto ed i percorsi nel verde.
Parchi, faggete, cura dell’ambiente da parte della amministrazione, rendono Oriolo Romano una meta sostenibile, sia per escursioni di un giorno che per più giorni. La Faggeta di Oriolo Romano è sito Unesco. Le strutture ricettive con noi affiliate offrono soggiorni incantevoli in agriturismo , il centro storico è composto da numerosi luoghi dove pranzare o cenare e prendere un thé.