Monte Romano: un tuffo nella storia etrusco-romana
Situato nella provincia di Viterbo, Monte Romano sorge su un’altura che domina la valle del Mignone. Un tempo crocevia del sistema viario e difensivo etrusco-romano, il borgo conserva ancora oggi intatto il suo fascino antico.
Testimoni del suo glorioso passato sono il castello seicentesco di Rocca Respampani, la Torre Civica, detta anche torre dell’orologio, la Fontana del Mascherone e la Chiesa di Santo Spirito.
Da non perdere anche la Guardiola, una torre di avvistamento visibile dalla Rotonda, e il seicentesco Granaio Agucchi, un grande granaio utilizzato per la conservazione del grano.
Un luogo ideale per gli amanti della storia e della cultura, Monte Romano offre ai suoi visitatori la possibilità di immergersi in un’atmosfera unica, dove il tempo sembra essersi fermato.
Cosa vedere a Monte Romano:
- Rocca Respampani: un castello seicentesco che domina il borgo.
- Torre Civica: una torre medievale con orologio.
- Fontana del Mascherone: una fontana del XVI secolo con una maschera in pietra.
- Chiesa di Santo Spirito: una chiesa del XIII secolo.
- Guardiola: una torre di avvistamento medievale.
- Granaio Agucchi: un granaio seicentesco.
- Fontana dell’Ostela: una fontana del XIX secolo.