Necropoli della Banditaccia – Degustazione vini e Borgo

Cammini e Itinerari

Necropoli della Banditaccia – Degustazione vini e visita del borgo

Accessibilità precaria: I borghi che si visitano hanno difficoltà di collegamento, meglio se automuniti.

La stazione di Cerveteri è Marina di Cerveteri mal collegata alla parte alta della città che dista qualche chilometro. La necropoli non è collegata con nessuna stazione.  Per arrivare al borgo ci sono dei bus locali il cui tempo di attesa minimo è 20 minuti, durante le giornate festive anche 40 minuti.   Tempo stimato per l’esperienza, se automuniti o con mezzo noleggio conducente : 7 ore ca.

Questo itinerario etrusco è focalizzato sulla visita alla Necropoli della Banditaccia, sito Unesco, che si trova a Cerveteri in provincia di Roma, in una zona ancora oggi quasi intatta sotto il punto di vista naturalistico. Con una continuità d’uso che va dal IX sec. a.C. fino alla dominazione romana, le necropoli di Cerveteri hanno interamente circondato il pianoro sul quale sorgeva la città. L’enorme estensione di 450 ettari, le annovera a livello mondiale, seconde solo alle necropoli egiziane.

Le necropoli più vaste sono quelle della Banditaccia, l’unica aperta al pubblico sempre, ad eccezione del lunedì, dietro pagamento di biglietto per adulti, esistono gratuità per i minori di anni 18 ed altre formule agevolate. In tutta l’area le tombe sono scavate nel banco di tufo, la pietra morbida che consentiva ai maestri scalpellini etruschi di effettuare delle proprie e vere decorazioni. Da ammirare la Tomba dei Capitelli, quella dei Rilievi, delle cornici, e tante altre.

Da segnalare che i percorsi al di fuori dalla recinzione sono davvero incredibilmente stupendi e suggestivi, dal piazzale M. Moretti proseguire per la strada non asfaltata e si arriva a visitare (aperta sempre e accesso libero) la Necropoli del Laghetto, ove trovate pannelli esplicativi e percorsi. E’ quasi sempre pulita grazie ai volontari della associazione G.A.T.C.

Proseguendo lungo l’unico viale alberato si arriva all’incrocio della famosa via degli Inferi, da qui sia a destra che a sinistra potete ammirare le tombe antiche e rupestri, si trova qui la tomba delle colonne, la piazzetta di Arnth e tanto altro. Meglio accedere a queste aree con una guida escursionistica, potete contattarci e vi forniremo noi il numero, ricordatevi dopo di chiedere la ricevuta.

Prima di partire per la degustazione, se si ha ancora del tempo disponibile, consigliamo di visitare nel borgo storico, il Museo Etrusco, intitolato a Claudia Ruspoli. Il museo archeologico custodisce due dei più famosi reperti etruschi di Eufronio, sempre rimanendo nel centro storico in via Agyllina è possibile avere una. degustazione di vini e formaggi presso il punto vendita di un’azienda agricola che si trova nell’incantevole frazione di Cerveteri. Il punto ristoro si chiama ILARI vi potete accomodare ai tavolini e gustare piatti tipici a base di formaggi, salse, pane fatto da loro e tanto altro.

Segnaliamo che nel mese di giugno avvengono solitamente alcune aperture straordinarie delle Tombe del Comune o dei grandi Tumuli, seguiteci per rimanere aggioranati.

E’ possibile effettuare questo itinerario con le nostre audioguide, che toccano tutti i punti qui descritti. Le audio guide possono essere acquistate qui sul nostro sito web