Santa Marinella

Santa Marinella: un gioiello storico e naturalistico sul Tirreno

Siamo ancora sul  litorale romano nord, in provincia di Roma, la cittadina di Santa Marinella è un incanto in tutte le stagioni, era chiamata negli anni ’80 “La perla del Tirreno”, da qualche decennio però non ha più quell’aspetto ordinato ed organizzato, tuttavia rimane una delle mete maggiormente gettonate dai romani nel weekend in primavera ed estate.

Un tuffo nel passato:
  • Antichi insediamenti: Il territorio di Santa Marinella vanta una ricca storia, con resti di villaggi neolitici e dell’età del bronzo.
  • Etruschi e Fenici: La rada era un importante scalo per le merci provenienti da Cartagine. L’insediamento di Punicum, l’insediamento di Pyrgi (probabili empori fenici) e il romano Castrum Novum testimoniano la fiorente attività commerciale di quell’epoca.
  • Testimonianze storiche: La Tavola Peutingeriana menziona queste località, mentre il Castello Odescalchi sorge sulle fondamenta di un’antica villa romana, in una posizione strategica e ricca di fascino.

Un’oasi di bellezza naturale:

  • La perla del Tirreno: Santa Marinella è conosciuta con questo appellativo per la sua bellezza paesaggistica, con spiagge incantevoli e un mare cristallino.
  • Siti di interesse archeologico: Il patrimonio storico si aggiunge al fascino naturale, creando un’offerta turistica unica.
  • Fondali marini: I fondali di Santa Marinella sono stati riconosciuti come sito di interesse comunitario per la loro biodiversità e bellezza.
Un luogo da scoprire e vivere:
  • Storia, natura e mare: Santa Marinella è una destinazione ideale per chi ama la cultura, il relax e le attività all’aperto.
  • Un’ampia offerta turistica: La città offre diverse possibilità di soggiorno, ristoranti, attività sportive e culturali per tutti i gusti.
Santa Marinella: un vero e proprio gioiello da scoprire, perfetto per una vacanza indimenticabile.