STORIA E BELLEZZA INFINITA

Cammini e Itinerari

STORIA E BELLEZZA INFINITA

Itinerario a cura di Francesca Toto

Un progetto di marketing turistico territoriale pensato per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, naturale e storico-artistico dei luoghi maggiormente significativi della bassa e centrale Tuscia.

Un itinerario che dall’epoca etrusca arriva fino al rinascimento, facendovi vivere emozioni davvero uniche che rimarranno nei vostri più bei ricordi.

L’evento si configura come un’esperienza unica, capace di unire turismo sostenibile, cultura e tradizioni locali, coinvolgendo anche le locali ProLoco.

Gli ospiti potranno trascorrere le tre notti in un elegante Relais quattro stelle, vista lago di Bracciano, che in questa stagione ha prezzi convenienti.

Partiremo alla scoperta di alcuni dei luoghi più rappresentativi del nostro territorio, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra la comunità locale, i visitatori e le eccellenze che ci rendono unici, grazie all’assistenza dei nostri gestori territoriali.

Il programma da noi pensato è un itinerario ideale, che non lascia al caso il turista, neppure quello occasionale, ed è pensato in maniera tale di coinvolgere la locale ProLoco. 

L’itinerario così si articola:

Primo giorno: Manziana e la Caldara

Inizieremo con una visita alla straordinaria Caldara di Manziana, un paesaggio naturale di rara bellezza, capace di incantare i visitatori e di valorizzare l’unicità del nostro patrimonio ambientale. Una riserva naturale caratterizzata da un paesaggio insolito, quasi lunare, grazie alle sue sorgenti sulfuree e alla vegetazione circostante. Questo luogo, unico nel suo genere, è un’importante testimonianza della storia geologica del territorio e una tappa imprescindibile per gli amanti della natura.

Serata a Manziana, ci sono due ristoranti trattoria, una gelateria favolosa, ed un giardino arredato con panchine e fontana che farà da cornice, con la pallida luna, alla vostra prima notte nel Relais, calandovi nella notte silenziosa e profumata della campagna romana.

Secondo giorno: Caprarola e Civita di Bagnoregio

La mattina, dopo una ottima e sana colazione, sarà dedicata al magnifico Palazzo Farnese di Caprarola, un capolavoro del tardo Rinascimento progettato da Antonio da Sangallo e completato da Jacopo Barozzi da Vignola. Questo straordinario edificio, con la sua iconica pianta pentagonale e i giardini segreti, incanta i visitatori con la ricchezza dei suoi affreschi, che raccontano miti, allegorie e imprese della famiglia Farnese. Oltre a rappresentare un esempio unico di architettura, il palazzo svela il profondo legame tra arte e potere che ha caratterizzato il Rinascimento italiano.

Dopo un pranzo in un’osteria locale, ci sposteremo a Civita di Bagnoregio, conosciuta come “la città che muore” per via dell’erosione che lentamente consuma il tufo su cui è costruita. Questo borgo, sospeso nel tempo e nello spazio, rappresenta una testimonianza di resilienza unica nel panorama italiano.

Già famoso nel mondo, racchiude una bellezza mistica e quasi surreale, il tramonto è uno dei momenti più belli per viverlo.

Passeggiando per le sue stradine, i visitatori potranno immergersi in un’atmosfera d’altri tempi, ammirando le architetture in pietra e i panorami mozzafiato sulla Valle dei Calanchi. La giornata culminerà con un selfie al tramonto, un momento perfetto per catturare la magia di questo luogo.

Terzo giorno: Bassano Romano e Sutri

La giornata comincerà con la visita del borgo medievale di Bassano Romano, che conserva ancora intatto il fascino del tempo degli Anguillara e dei Giustiniani, qui i partecipanti potranno respirare l’atmosfera autentica del Medioevo, esplorando le strade, le piazzette e la bella residenza nobiliare, Palazzo Giustiniani. Il palazzo e la bella villa sono aperti esclusivamente nei giorni di giovedì e di sabato mattina.

Dopo un pranzo a base di cacciagione in Bassa Romano, ci immergeremo nella storia millenaria di Sutri, con il suo anfiteatro ricavato nel tufo e le necropoli che rendono questo borgo un crocevia unico tra le epoche etrusca e romana. La magia del luogo, insieme al fascino del sito archeologico, crea un’esperienza che difficilmente si dimentica.

Bassano Romano e Sutri sono unite dalla Romea Strata, un percorso di soli 8 km che se avrete tempo e desiderio di percorrere, grazie alla pannellistica impiantata dai due comuni vi darà l’opportunità di conoscere la storia di questo cammino.

Non solo in questi due bellissimi borghi troverete anche delle paline che ripercorrono la storia del cinema inerente i film d’autore che qui sono stati girati, con fotografie incredibili.

Quarto giorno: I Porti Imperiali e la Darsena

L’evento si concluderà con la visita ai maestosi Porti Imperiali di Claudio e Traiano, a Fiumicino, ristrutturati anche in epoca neroniana, che raccontano l’importanza strategica e commerciale di questo territorio durante l’Impero Romano. Questi porti, un tempo vitali per l’approvvigionamento dell’Urbe, sono un esempio straordinario di ingegneria romana e un luogo in cui storia e archeologia si intrecciano. A seguire pranzo presso uno dei selezionati ristoranti nella Darsena di Fiumicino, ove non potrà mancare, un passaggio finale dell’eccellenza del gusto, presso la gelateria Lenci, bottega storica di Fiumicino .

Questo itinerario culturale mette insieme Tuscia e Litorale, valorizzando anche i tempi di attesa per tutti i turisti che eventualmente arrivano e partono dall’ Aeroporto di Fiumicino. Per chi viene invece da Roma, potrà essere sostituita la tappa su Fiumicino con il Parco di Veio, presso Isola Farnese che si trova nel comune di Roma.

Dopo il Parco di Veio è raccomandato recarsi al Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma per conoscere dal vivo i miti, gli dei , che arrivano a noi oggi sotto forma di grandi statue, che sono qui conservati, e narrati da un allestimento amichevole ed alla portata di tutti.

L’itinerario si pone l’obiettivo di far conoscere il territorio in una chiave innovativa, rendendo ogni tappa un’occasione per raccontare la sua storia e le sue peculiarità.

Info e Prenotazione

WhatsApp +39 366 251 99 51 
Mail info@borghietruschi.it