Terracina

Terracina: un gioiello storico tra mare e monti

Terracina, comune della provincia di Latina, sorge maestoso nell’Agro Pontino, a sud del promontorio del Circeo. La sua struttura urbana si dispiega su due livelli, raccontando storie di epoche diverse. La parte bassa, di origine romana, custodisce resti archeologici di inestimabile valore, mentre la parte alta, un tempo sede della necropoli, vanta testimonianze ancora più antiche.

Corso Anita Garibaldi, cuore pulsante del borgo, si snoda tra case rinascimentali e palazzi settecenteschi, regalando scorci di rara bellezza. La Chiesa del Purgatorio, con il suo stile barocco-spagnolesco, rappresenta una tappa obbligata per gli amanti dell’arte. Il Foro Emiliano, fulcro della vita cittadina fin dai tempi antichi, continua ad essere il luogo di incontro e di socializzazione per eccellenza.

Cosa vedere a Terracina:

  • Capitolium: vestigia del tempio dedicato alla triade capitolina, Giove, Giunone e Minerva, situato proprio all’ingresso dell’antico foro.
  • Resti del teatro romano: testimonianza della fiorente civiltà romana che abitava Terracina.
  • Tempio di Giove: maestoso edificio religioso che sorge sul Monte Sant’Angelo, offrendo una vista mozzafiato sul mare.
  • Castello dei Frangipane: imponente fortezza medievale che domina la città, eretto tra il X e il XV secolo.
  • Chiese: Terracina vanta un ricco patrimonio religioso, con numerose chiese da scoprire, tra cui la Cattedrale di San Cesareo, la Chiesa di San Francesco e la Chiesa di Sant’Anna.

Terracina non è solo storia e cultura, ma anche mare cristallino e spiagge dorate. Il litorale terracinese offre stabilimenti balneati attrezzati e lidi liberi, perfetti per una vacanza all’insegna del relax e del divertimento.

Un borgo incantevole, dove il fascino del passato si coniuga perfettamente con la bellezza del presente, Terracina è una destinazione ideale per un viaggio indimenticabile.