Incontro con gli Etruschi a Tarquinia e Cerveteri

|
Cerveteri , Italy
6

Incontro con gli Etruschi a Tarquinia e Cerveteri

3 Days 2 Nights
319,00 
24
Tarquinia
50/50
German

Overview

INCONTRO CON L’ARTE E LA STORIA ETRUSCA VICINO ROMA

Un viaggio di tre giorni alla scoperta dell’arte etrusca è un’esperienza culturale e di outdoor all’aria aperta, arricchente che offre un tuffo nel passato di una delle civiltà più misteriose e influenti dell’Italia antica. Iniziando dal Museo Nazionale Archeologico di Tarquinia, si possono ammirare i sarcofagi scolpiti e le pitture parietali che rappresentano la vita quotidiana e le credenze religiose degli Etruschi.

La visita prosegue alla Necropoli dei Monterozzi, famosa per le sue tombe dipinte, uniche nel loro genere e paragonabili solo a quelle egiziane. Il viaggio si arricchisce ulteriormente con la visita alla Necropoli della Banditaccia a Cerveteri, entrambe le Necropoli Etrusche sono sito UNESCO e fanno parte del Parco Archeologico Cerveteri Tarquinia. La visita è proposta con accompagnatore e nostra APP.

La visita alla seconda necropoli vi lascerà sorpresi, per la sua totale diversità, con quella di Tarquinia. Infatti le necropoli etrusche di Cerveteri, si estendono per una superficie maggiore e sono caratterizzate da Tumuli , sono interamente scavate nel tufo, all’interno conservano un’architettura simile ad una abitazione.

Cerveteri, fu la capitale del culto della religione etrusca, recentemente, eguagliata dalle nuove scoperte a San Casciano dei Bagni, il culto degli antenati etruschi sopravvive fino a noi oggi.

Dopo la visita alla Necropoli della Banditaccia, che offre una visione approfondita delle pratiche funerarie etrusche, ci recheremo al Museo Nazionale Archeologico Cerite completa l’itinerario, permettendo di esplorare una vasta collezione di reperti che illuminano ulteriormente la complessa società etrusca.

Questo percorso non solo educa sulla storia e l’arte, ma permette anche di connettersi con l’antico spirito di un popolo che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’umanità: gli etruschi che tra loro si chiamavano Rasna .La visita è proposta con accompagnatore e nostra APP.

L’ultimo giorno esploreremo le altre necropoli etrusche a Cerveteri che sono all’aperto in tracciati dove è conveniente avere una guida escursionistica ambientale. Ci inoltreremo nei boschi, attraverseremo due ruscelli e giungeremo alle cascatelle di Cerveteri, ne vedremo ben tre, un giro di 8-9 km adatto a tutti purché si sia abituati a camminare.

Equipaggiamento occorrente e obbligatorio per il 3° giorno: scarpe da trekking, telo, borraccia due litri di acqua, snack ipocalorico, rispetto per l’ambiente. La guida verificherà il rispetto di queste condizioni alla partenza. Grazie per la collaborazione

 

Dettagli programma

1° Giorno

<p>Arrivo a <strong>Tarquinia </strong>e visita guidata del Museo Nazionale Archeologico, allestito nel Palazzo Vitelleschi attraverso un viaggio nel tempo, a partire dalle prime attestazioni villanoviane fino ad arrivare alla fusione graduale di questa civiltà con l’Impero Romano. Si potranno ammirare i famosi <strong>Cavalli Alati, </strong>i gioielli etruschi, i sarcofagi ed altri reperti d’arte etrusca. <p>Prima colazione in hotel. La mattina sarà dedicata alla visita guidata della <strong>Necropoli Monterozzi, </strong>permettendovi di conoscere i dettagli più intimi della vita di questo fiero popolo. Le tombe ipogee conservano affreschi di inestimabile valore artistico, e sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Pranzo in ristorante tipico. I<strong>l pomeriggio sarà dedicato al laboratorio di ceramica, </strong>durante il quale i partecipanti, inizieranno a lavorare sull’oggetto applicando, in diverse fasi, le antiche tecniche etrusche, così dall’ingobbio iniziale si passerà alla levigatura e alla decorazione, per concludere con la grafitura. (Il laboratorio prevede che il gruppo partecipi in due turni poiché non è possibile effettuare la lezione con un numero superiore a 20 persone). Durante quest’ultima parte verranno dati dei cenni storici circa le diverse epoche. Cena in hotel e pernottamento.</p>

2° Giorno

<p>Dopo la prima colazione, la giornata sarà dedicata alla visita di Cerveteri e alla <strong>Necropoli della “Banditaccia”</strong>, caratteristica per le sue tombe a tumulo, delle quali fa parte la tomba dei Rilievi, cosiddetta per l’incisione di utensili e oggetti di arredamento sulle pareti. Pranzo in osteria tipica del luogo. Si proseguirà poi con la visita del Museo Archeologico, all’interno del quale sono oggi esposti il <strong>cratere e la xylix del maestro ceramografo del tempo, Eufronio.</strong></p>

3° Giorno

<p>Dopo la prima colazione in hotel, a cottura ultimata, i partecipanti riprenderanno il <strong>nuovo percorso con un'escursione alla scoperta delle altre necropoli rupestri a Cerveteri, pranzo al sacco da noi fornito</strong>.Fine dei servizi</p>

Servizi Inclusi

  • Accompagnatore
  • Assicurazione
  • Biglietti di Ingresso
  • Degustazione
  • Guida
  • Hotel
  • Pranzo al sacco
  • Soggiorno

Servizi Esclusi

  • Cena Piatti Tipici
  • Laboratorio
  • Pullman

Attività

  • Degustazione
  • Pranzo Piatti Tipici
  • Tour Borgo
  • Visita a Monumenti
  • Visita al Museo
  • Visita escursionistica
  • Visita Necropoli

Hai una domanda?