Visit Lazio scopri gli Etruschi

etruschi a cerveteri

Visit Lazio promuove il nostro multievento denominato SCOPRI GLI ETRUSCHI a Cerveteri

<< Cerveteri, situata nel Lazio, è uno dei siti più affascinanti per esplorare la civiltà etrusca, un’antica cultura che ha preceduto i Romani in Italia.

Uno dei punti salienti di Cerveteri è la Necropoli della Banditaccia, sito UNESCO, un vasto complesso di tombe che offre uno sguardo unico sulla vita e le pratiche funerarie degli Etruschi. Le tombe, che risalgono a decorrere dal IX secolo a.C., fino a tutto il III, sono scavate nel tufo e spesso presentano strutture a tumulo che ricordano abitazioni terrene, complete di corridoi e camere decorate. Passeggiando per queste antiche strade, come faremo nel corso del nostro ARCHEOTREKKING si può quasi sentire il richiamo di un passato remoto, mentre le iscrizioni e i rilievi narrano storie di una società sofisticata, con una ricca tradizione artistica e un profondo legame con il mondo spirituale. Cerveteri non è solo un luogo di sepoltura, ma un portale verso la comprensione di una delle culture più enigmatiche e influenti del Mediterraneo antico.  

Ecco il Link della Regione Lazio, che ringraziamo :         Visit Lazio scopri gli etruschi

COSA FARE E DOVE SOGGIORNARE

Il nostro Info-Point è a vostra disposizione per consigliarvi dove soggiornare nei giorni antecedenti e successivi alle manifestazioni del 17 maggio 2025. Venerdì, Sabato e Domenica, passateli a Cerveteri, l’offerta ricettiva è vasta e variegata e potrete senz’altro rilassarvi, gustare ottimi piatti della cucina locale, conoscere ed apprezzare le nostre origini, infatti, è stato acclarato che gli Etruschi fossero un popolo autoctono.

Le strutture da noi raccomandate sono il Giardino dei Flinstones nella campagna di Cerveteri, un affascinante ed elegante B&B, la guest house affittacamere al centro del Borgo.

Per mangiare abbiamo tre opzioni: Ristorante il Baccanale in piazza Risorgimento e Pizzicheria Ilari, nel centro del Borgo , oppure, il mitico panino con la porchetta in piazza Risorgimento, poco prima dell’entrata al borgo.

LE ATTIVITA’ DI SABATO 17 MAGGIO 2025

Dalle ore 10 si parte per un interessante ed avventuroso ARCHEOTREKKING, l’attività è esclusivamente su prenotazione e prevede una quota d’iscrizione di € 5,00 in quanto necessaria l’assicurazione.

L’archeotrekking vi consentirà di esplorare zone rupestri che affacciano su una vallata con un precipizio, dopo aver attraversato una pineta ed un bosco, ove anche qui incontreremo sepolture ipogee etrusche. Visiteremo la Necropoli del Laghetto e la famosa Via degli Inferi.  

Pranzo libero presso il borgo storico in piazza Santa Maria. Disponibilità della APP Borghi Etruschi per la visita guidata del centro storico con storytelling del Principe Francesco M. Ruspoli.

Alle 15 ci sposteremo per assistere alla rievocazione storica da titolo “il Mestiere dello Scriba” : Il mestiere dello scriba etrusco era di grande importanza, svolgendo un ruolo chiave nella società etrusca. Gli scribi etruschi erano responsabili della stesura di documenti, registri e, a volte, persino di inni per gli dei. Essi erano anche coinvolti nella gestione amministrativa, come la distribuzione di derrate alimentari o l’esazione delle tasse. La loro professione era considerata prestigiosa e non richiedeva un lavoro fisico pesante. La rievocazione è ideata e realizzaata dalla associazione Suodales , ed è localizzata all’interno della Necropoli della Banditaccia – Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia – presso le Tombe del Comune, la cui manutenzione è offerta dai volontari della associazione Il Lucumone.

         DA NON PERDERE !!!   Ringraziamo tutti i partner  dal Comune di Cerveteri al P.A.C.T. alle altre associazioni  >>